Descrizione dello stampo a iniezione di plastica aerospaziale
——
Gli stampi a iniezione di materie plastiche per il settore aerospaziale KRMOLD sono progettati specificamente per applicazioni aeronautiche e sono in grado di produrre una varietà di componenti stampati a iniezione, come telai per finestrini, pale di turbine in plastica e radome anteriori. Oltre a migliorare l'economicità e il comfort, questi componenti stampati a iniezione contribuiscono a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli aeromobili. Soddisfacendo i più severi criteri di prestazioni e sicurezza del settore aeronautico, gli stampi a iniezione per il settore aerospaziale KRMOLD possono produrre componenti complessi e dimensionalmente precisi in un formato compatto e leggero.
Invia i tuoi disegni a KRMOLD e i nostri ingegneri ti forniranno un progetto personalizzato di stampo per iniezione di plastica aerospaziale basato sulle tue specifiche esigenze di produzione.
Vantaggi dello stampo a iniezione di plastica aerospaziale
——
1) Materiali multipli per stampi a iniezione aerospaziali
Per creare stampi a iniezione per il settore aerospaziale è possibile utilizzare una vasta gamma di materiali. Grazie allo stampaggio a iniezione, gli ingegneri KRMOLD possono accedere a un'ampia gamma di materiali per soddisfare le diverse esigenze del settore aerospaziale per componenti e prototipi. I materiali comunemente utilizzati includono ABS, HDPE e PP, che offrono maggiore flessibilità e adattabilità nella produzione di elementi aeronautici. Inoltre, la notevole resistenza di questi polimeri garantisce la durata e l'affidabilità dei componenti finiti anche in situazioni difficili.
2)Stampi di iniezione di precisione per parti aerospaziali
I componenti realizzati con tolleranze rigorose dagli stampi a iniezione di materie plastiche aerospaziali KRMOLD garantiscono una perfetta corrispondenza con gli altri componenti e forme e dimensioni precise. La precisione semplifica le successive operazioni di lavorazione e aumenta l'efficienza produttiva. Inoltre, la tecnologia di stampaggio a iniezione di materie plastiche garantisce qualità e aspetto uniformi dei componenti aeronautici. Elevata ripetibilità e bassissimi tassi di difettosità durante la produzione caratterizzano questi componenti, garantendo così che ognuno di essi rispetti le specifiche di progettazione e mantenga un'elevata qualità.
3) Progettazione flessibile di stampi per iniezione di plastica aerospaziale
KRMOLD è in grado di rispondere rapidamente alle diverse esigenze di progettazione dei componenti dei clienti e di fornire stampi a iniezione aerospaziali personalizzati. Che si tratti di stampi semplici o complessi, KRMOLD fornisce stampi a iniezione aerospaziali pronti per realizzare in modo rapido ed efficace componenti completi adatti al settore aeronautico. Gli stampi a iniezione di plastica aerospaziale KRMOLD consentono inoltre finiture superficiali personalizzate per componenti finiti e assiemi. Oltre a migliorare l'aspetto del componente, questo ne aumenta la durata e ne aumenta l'utilità.
Selezione del materiale per stampi a iniezione di plastica aerospaziale
——
Materiale | Resistenza alla trazione (MPa) | Modulo di flessione (GPa) | Temperatura massima di esercizio (°C) | Densità (g/cm³) | Funzioni chiave |
PEEK (polietereterchetone) | 90-110 | 3,6-4,0 | 260 | 1.30-1.32 | Elevata resistenza, resistenza chimica e termica, eccellente resistenza all'usura |
Poliimmide | 100-160 | 4.0-5.5 | 315 | 1.43-1.47 | Eccellente stabilità termica e isolamento elettrico |
PPS (solfuro di polifenilene) | 90-110 | 3.0-4.0 | 200 | 1,35-1,40 | Resistenza chimica, stabilità dimensionale al calore |
Polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) | 120-150 | 7.0-10.0 | 180 | 1,50-2,00 | Elevato rapporto resistenza/peso ed eccellente resistenza alla corrosione |
Polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP) | 500-1000 | 50-100 | 250 | 1,55-1,60 | Eccellente rigidità e straordinaria resistenza alla fatica |
Nylon (poliammide) | 75-85 | 2.6-3.3 | 120 | 1.12-1.15 | Elevata resistenza all'usura e buona resistenza alla fatica |
Politetrafluoroetilene (PTFE) | 20-30 | 0,5-0,7 | 260 | 2.20-2.30 | Basso attrito, inerzia chimica ed eccellenti prestazioni ad alta temperatura |
Policarbonato (PC) | 60-70 | 2.1-2.4 | 135 | 1.20-1.22 | Elevata resistenza agli urti, ignifugazione e trasparenza ottica |
Processi comuni di stampaggio a iniezione aerospaziale
——
Il sovrastampaggio combina due materiali diversi per formare un singolo componente. È adatto per componenti aerospaziali che richiedono un nucleo resistente e uno strato esterno morbido, come le chiusure aerospaziali. | ![]() |
Stampaggio a iniezione di inserti L'aggiunta di composti metallici e plastici per migliorare la resistenza meccanica di un componente richiede lo stampaggio a iniezione con inserti. Particolarmente adatto per componenti elettrici nei sistemi aerospaziali, questo tipo di stampaggio garantisce affidabilità e grande resistenza. | ![]() |
Lo stampaggio a microiniezione è una tecnologia utilizzata per componenti estremamente piccoli ed è ampiamente utilizzata in applicazioni aerospaziali come ingranaggi, sensori e cuscinetti in miniatura. Questi componenti in miniatura richiedono un'altissima precisione e sono adatti all'uso in condizioni estreme. | ![]() |
Stampaggio a iniezione assistito da gas Lo stampaggio a iniezione assistito da gas riduce l'utilizzo di materiale e minimizza deformazioni e ritiri iniettando azoto dopo l'iniezione della plastica. In ambito aerospaziale, questa tecnologia produce strutture ad alta densità e pareti sottili che garantiscono le caratteristiche aerodinamiche del velivolo. | ![]() |
Stampaggio a iniezione di gomma siliconica liquida Comunemente utilizzato nei componenti aerospaziali, il processo di stampaggio a iniezione della gomma siliconica liquida (LSR) è ideale per realizzare componenti con elevata stabilità termica e flessibilità, guarnizioni esigenti e resistenza alle basse e alte temperature. | ![]() |
Applicazioni dello stampaggio a iniezione aerospaziale
——
1) Stampo a iniezione aerospaziale per alloggiamenti di apparecchiature elettroniche
Gli alloggiamenti dei componenti elettronici aeronautici richiedono eccellenti qualità di isolamento, elevata robustezza e resistenza alla corrosione per salvaguardare i componenti elettrici interni. Gli stampi a iniezione aerospaziali KRMOLD consentono di progettare e produrre alloggiamenti che soddisfino i criteri richiesti, garantendo così la qualità superficiale e la correttezza dimensionale.
2) Stampo a iniezione di plastica aerospaziale per finiture interne
Gli elementi di rivestimento interno degli aeromobili, tra cui pannelli del pavimento, braccioli dei sedili, telai dei finestrini e portapacchi, vengono talvolta prodotti utilizzando stampi a iniezione di materie plastiche per applicazioni aerospaziali. Questi componenti devono essere leggeri, ignifughi, esteticamente gradevoli e confortevoli. In questo settore, KRMOLD offre servizi di progettazione e produzione di stampi a iniezione di materie plastiche per applicazioni aerospaziali.
3) Stampo a iniezione aerospaziale per parti trasparenti
Gli aerei necessitano assolutamente di componenti trasparenti come parabrezza, tettucci e finestrini. Elevata resistenza, resistenza agli urti e grande trasparenza sono le loro esigenze. Gli stampi a iniezione di materie plastiche per l'industria aerospaziale KRMOLD soddisfano questi criteri specifici, garantendo così che le qualità ottiche e meccaniche dei componenti trasparenti non vengano compromesse.
4) Stampo a iniezione aerospaziale per parti microstampate a iniezione
I componenti microstampati a iniezione sono ampiamente utilizzati nell'industria aerospaziale, come microingranaggi e componenti per sensori. Questi componenti richiedono un'altissima precisione e qualità. KRMOLD utilizza tecnologie e attrezzature all'avanguardia per produrre stampi per microiniezione conformi agli standard aerospaziali.
5) Stampo per iniezione di plastica aerospaziale per altre parti
Molti componenti aeronautici, tra cui radome radar, tubi di Pitot e pale di turbine in plastica, sono realizzati utilizzando la tecnica di stampaggio a iniezione di materie plastiche per applicazioni aerospaziali. Grazie alla sua vasta esperienza nel settore aerospaziale, KRMOLD offre la produzione di stampi a iniezione di materie plastiche aerospaziali su misura per questi complessi componenti stampati a iniezione, garantendo così qualità e prestazioni ottimali.
Specificare il tipo di plastica (ad esempio PP, ABS) e i requisiti di post-elaborazione (ad esempio spruzzatura, serigrafia) e fornire disegni di parti in plastica 2D o 3D. Allo stesso tempo, fornire il volume di produzione, i requisiti di aspetto, gli standard di tolleranza, ecc.
In generale, i nostri ingegneri inizieranno a preparare il preventivo subito dopo che il cliente avrà fornito i requisiti di produzione completi. Di solito ci vogliono circa 1-3 giorni.
Il lead time per gli stampi a iniezione normali è solitamente di 30-60 giorni, e potrebbe essere più lungo per gli stampi complessi. Ad esempio, il lead time tipico per gli stampi in silicone liquido è di circa 60 giorni, coprendo progettazione, produzione, test dello stampo, ecc.
Tecnologia di lavorazione ad alta precisione: per ottimizzare il processo di progettazione, in combinazione con il software CAD/CAM, vengono utilizzate apparecchiature ad alta precisione come centri di lavorazione CNC (CNC) ed elettroerosione a tuffo (EDM). Controllo qualità: ispezione delle dimensioni principali dello stampo mediante macchina di misura a coordinate (CMM) e verifica di più lotti di campioni durante la fase di stampaggio di prova. Selezione del materiale: utilizzare acciaio per filiere con elevata resistenza all'usura (ad esempio H13, S136) e trattamento superficiale (ad esempio nitrurazione, cromatura) per i dadi delle filiere per prolungarne la durata.
Dopo ogni 50.000 stampi, controllare il pilastro guida, il perno di espulsione e altre parti soggette a usura e pulire la plastica residua e la ruggine sulla superficie dello stampo. Utilizzare grasso ad alta temperatura per le parti scorrevoli (ad esempio, parte superiore inclinabile, cursore) per ridurre la perdita di attrito. Assicurarsi che il circuito dell'acqua sia liscio e che la differenza di temperatura sia ≤5℃ per evitare crepe nello stampo dovute a stress termico.
Il costo dei materiali dello stampo ha rappresentato circa il 30-40% (ad esempio, 1 tonnellata di acciaio P20 costa circa 20.000 yuan), i costi di lavorazione hanno rappresentato oltre il 50% (tariffa oraria della manodopera CNC di circa 80-150 yuan/ora). La produzione in piccoli lotti può scegliere uno stampo in alluminio o semplificare la progettazione strutturale; per oltre 100.000 pezzi si consiglia di utilizzare inserti in carburo per migliorare la durata!
I prodotti a iniezione in stampo devono soddisfare pienamente i requisiti di progettazione (come dimensioni, aspetto) e possono essere una produzione continua e stabile. La marcatura dello stampo, i report di ispezione (come il test di durezza del materiale) e i disegni tecnici devono essere completi.
L'acciaio per stampi (come S136H, NAK80 e altri materiali importati costano di più) e il tipo di embrione dello stampo (il costo a breve termine dello stampo in alluminio è basso ma la durata è breve) influiscono direttamente sul costo; l'uso della tecnologia di progettazione CAD/CAE/CAM, del sistema a canale caldo, ecc. aumenterà l'investimento iniziale, ma può aumentare i vantaggi a lungo termine (come la riduzione delle materozze, l'aumento della capacità produttiva).