Descrizione degli stampi per forniture mediche monouso
——
Gli stampi per forniture mediche monouso (DMSM) KRMOLD sono utensili speciali progettati per la produzione di prodotti in plastica per forniture mediche monouso (ad esempio siringhe, cateteri, strumenti chirurgici, ecc.).
KRMOLD progetta stampi a iniezione modellando in 3D la funzione e l'aspetto delle forniture mediche in plastica da produrre per progettare la posizione e le dimensioni ottimali del punto di alimentazione per l'analisi del flusso dello stampo e riserva una quantità ragionevole di deformazione sugli stampi per la regolazione dopo il test dello stampo. Allo stesso tempo, KRMOLD progetterà un ragionevole circuito dell'acqua e un layout del ditale per lo stampo a iniezione per impedire il restringimento e la deformazione del prodotto dovuti al riscaldamento non uniforme e alla deformazione del prodotto dovuta all'espulsione non bilanciata.
La progettazione e la fabbricazione di stampi per forniture mediche monouso richiedono una rigorosa conformità agli standard di sicurezza e funzionalità del settore medico per garantire che i prodotti soddisfino i requisiti per l'uso clinico. Questo è un requisito molto elevato per la professionalità dei produttori di stampi a iniezione. Come produttore professionale di stampi a iniezione in Cina, KRMOLD ha quasi 20 anni di esperienza nella produzione di stampi a iniezione e ha aiutato molti clienti nel campo delle apparecchiature mediche a completare la progettazione e la produzione di stampi a iniezione medica. Benvenuti a contattarci per ottenere le migliori soluzioni di produzione e riferimenti di casi.
Qual è il vantaggio dei prodotti monouso in plastica?
—
"Perché sono necessari stampi a iniezione per produrre materiali di consumo medici monouso?"
Il nostro vantaggio
I materiali di consumo medicali monouso necessitano di una rigorosa precisione dimensionale, stampi a iniezione tramite lavorazione CNC a cinque assi e tecnologia EDM (elettroerosione a elettroerosione) di precisione, la tolleranza può essere controllata entro ± 0,005 mm. I materiali di consumo medicali contengono spesso parti a parete sottile, microporose o trasparenti, lo stampo tramite divisione multi-slider, divisione dell'inserto e altre tecnologie per ottenere uno stampaggio integrato, riducendo i successivi collegamenti di assemblaggio.
I materiali di consumo medici monouso devono soddisfare l'altissima domanda di sterilizzazione, gli stampi per iniezione medica utilizzano S136, 718H e altri materiali in acciaio inossidabile, lucidatura superficiale a Ra ≤ 0,1μm (requisiti di finitura elevati e persino Ra 0,02μm), per evitare contaminazioni residue, e gli stampi per iniezione possono resistere alla sterilizzazione ad alta temperatura e all'irradiazione ultravioletta, in linea con gli standard GMP per l'ambiente di produzione.
Lo stampo a iniezione KRMOLD può essere progettato con 32-96 cavità combinate con la tecnologia hot runner, il tempo del ciclo di stampaggio può essere ridotto a 5-30 secondi, la capacità di produzione è aumentata di oltre il 50%, attraverso l'apertura e la chiusura ad alta velocità dello stampo e il controllo preciso, per ottenere una produzione di massa ad alta efficienza. Ottieni la produzione di 32-96 pezzi di un singolo prodotto in un processo di stampaggio a iniezione, rispetto allo stampo a iniezione a cavità singola per migliorare notevolmente la produzione. Gli stampi a iniezione multi-cavità possono adottare il prelievo automatico robotizzato, il sistema di alimentazione a vuoto, ecc. per ridurre l'intervento manuale e ridurre il rischio di inquinamento.
Caratteristica di progettazione degli stampi per forniture mediche monouso
——
Stampaggio ad alta precisione
Il controllo della tolleranza dello stampo per iniezione medica deve essere alto quanto ±0,005 mm, come la precisione dell'apertura della punta dello stampo del porta aghi per insulina ≤ 0,01 mm, che per i requisiti di produzione di precisione dello stampo per iniezione medica è molto elevata, la superficie lucidata a Ra ≤ 0,1 μm (lucidatura a specchio e persino Ra 0,02 μm), per evitare la contaminazione residua del materiale, KRMOLD utilizza macchine utensili CNC a cinque assi, scarica elettrica di precisione (EDM) e tecnologia di taglio a filo per produrre stampi a iniezione, la tolleranza di precisione può essere controllata a ±0,005 mm e l'uso della tecnologia di rettifica ad altissima precisione per ottenere la planarità della superficie chiave ≤ ±0,005 mm e l'uso della tecnologia di rettifica ad altissima precisione per ottenere la planarità della superficie chiave.
KRMOLD utilizza macchine utensili CNC a cinque assi, tecnologia di elettroerosione di precisione (EDM) e taglio a filo per produrre stampi a iniezione, con tolleranza di precisione controllata a ±0,005 mm, tecnologia di rettifica ad altissima precisione per ottenere una planarità superficiale fondamentale ≤±0,001 mm e strumento di misurazione tridimensionale per rilevare forme complesse e dimensioni tridimensionali, con precisione di controllo di ±0,001 mm.
Adattabilità della struttura complessa
Gli stampi per forniture mediche monouso (stampi per forniture mediche monouso) devono adattarsi in modo efficiente alla struttura complessa dei materiali di consumo medici, come parti a pareti sottili, microporose, multicavità e trasparenti, attraverso una progettazione precisa, la selezione dei materiali, l'ottimizzazione dei processi e una tecnologia intelligente.
Lo stampo a iniezione è progettato per parti complesse come manici di pinze per biopsia e cateteri trasparenti e adotta un meccanismo di divisione multi-cursore e un design di divisione dell'inserto per scomporre le caratteristiche complesse in moduli che possono essere stampati indipendentemente e determina la posizione e le dimensioni ottimali del punto di ingresso dell'adesivo attraverso l'analisi del flusso dello stampo.
Casi tipici di stampaggio a iniezione
—
Tipo di muffa | Specificazione | Caratteristica di progettazione |
Stampo porta aghi per insulina | Design a canale caldo completo a 96 cavità, materiale PP, tempo di ciclo di stampaggio 5 secondi, errore di precisione ≤ 4μm. | Adottando un layout a canale caldo completo a 96 cavità, tramite la tecnologia di erogazione diretta ad alimentazione laterale, si ottiene un riempimento uniforme della massa fusa, si riducono gli sprechi del canale freddo, si accorcia il tempo del ciclo di stampaggio a 5 secondi e si aumenta l'efficienza produttiva di oltre il 50%. |
Nuovo stampo a conchiglia per scatola di prova Crown | Adottando materiale degradabile PLA, design del gate ottimizzato per evitare la degradazione termica, adatto alla rapida richiesta di produzione di massa. | La tecnologia full hot runner riduce la rifinitura manuale delle fughe e, grazie all'automazione del prelievo robotizzato, la produzione giornaliera di un singolo stampo può superare i 100.000 pezzi. |
Stampo per emodializzatore | Struttura scorrevole ad incastro + circuito di raffreddamento ad acqua stratificato, che risolve il problema della differenza dei segmenti del guscio e della precisione della corrispondenza della filettatura della vite. | Il cursore su entrambe le estremità dello stampo adotta un meccanismo di interblocco, con posizionamento del perno guida (gioco ≤ 0,005 mm), per impedire la deformazione del cursore durante il processo di iniezione che porta a differenze nei segmenti. |
Domande frequenti:
1. Come ottenere un preventivo per stampi a iniezione personalizzati?
Specificare il tipo di plastica (ad esempio PP, ABS) e i requisiti di post-elaborazione (ad esempio spruzzatura, serigrafia) e fornire disegni di parti in plastica 2D o 3D. Allo stesso tempo, fornire il volume di produzione, i requisiti di aspetto, gli standard di tolleranza, ecc.
2. Quanto tempo ci vuole per ottenere un preventivo per uno stampo a iniezione?
In generale, i nostri ingegneri inizieranno a preparare il preventivo subito dopo che il cliente avrà fornito i requisiti di produzione completi. Di solito ci vogliono circa 1-3 giorni.
3. Quali sono i tempi di consegna per gli stampi a iniezione?
Il lead time per gli stampi a iniezione normali è solitamente di 30-60 giorni, e potrebbe essere più lungo per gli stampi complessi. Ad esempio, il lead time tipico per gli stampi in silicone liquido è di circa 60 giorni, coprendo progettazione, produzione, test dello stampo, ecc.
4. Come garantire la precisione dimensionale dello stampo e la consistenza del prodotto?
Tecnologia di lavorazione ad alta precisione: per ottimizzare il processo di progettazione, in combinazione con il software CAD/CAM, vengono utilizzate apparecchiature ad alta precisione come centri di lavorazione CNC (CNC) ed elettroerosione a tuffo (EDM).
Controllo qualità: ispezione delle dimensioni principali dello stampo mediante macchina di misura a coordinate (CMM) e verifica di più lotti di campioni durante la fase di stampaggio di prova.
Selezione del materiale: utilizzare acciaio per filiere con elevata resistenza all'usura (ad esempio H13, S136) e trattamento superficiale (ad esempio nitrurazione, cromatura) per i dadi delle filiere per prolungarne la durata.
Specificare il tipo di plastica (ad esempio PP, ABS) e i requisiti di post-elaborazione (ad esempio spruzzatura, serigrafia) e fornire disegni di parti in plastica 2D o 3D. Allo stesso tempo, fornire il volume di produzione, i requisiti di aspetto, gli standard di tolleranza, ecc.
In generale, i nostri ingegneri inizieranno a preparare il preventivo subito dopo che il cliente avrà fornito i requisiti di produzione completi. Di solito ci vogliono circa 1-3 giorni.
Il lead time per gli stampi a iniezione normali è solitamente di 30-60 giorni, e potrebbe essere più lungo per gli stampi complessi. Ad esempio, il lead time tipico per gli stampi in silicone liquido è di circa 60 giorni, coprendo progettazione, produzione, test dello stampo, ecc.
Tecnologia di lavorazione ad alta precisione: per ottimizzare il processo di progettazione, in combinazione con il software CAD/CAM, vengono utilizzate apparecchiature ad alta precisione come centri di lavorazione CNC (CNC) ed elettroerosione a tuffo (EDM). Controllo qualità: ispezione delle dimensioni principali dello stampo mediante macchina di misura a coordinate (CMM) e verifica di più lotti di campioni durante la fase di stampaggio di prova. Selezione del materiale: utilizzare acciaio per filiere con elevata resistenza all'usura (ad esempio H13, S136) e trattamento superficiale (ad esempio nitrurazione, cromatura) per i dadi delle filiere per prolungarne la durata.
Dopo ogni 50.000 stampi, controllare il pilastro guida, il perno di espulsione e altre parti soggette a usura e pulire la plastica residua e la ruggine sulla superficie dello stampo. Utilizzare grasso ad alta temperatura per le parti scorrevoli (ad esempio, parte superiore inclinabile, cursore) per ridurre la perdita di attrito. Assicurarsi che il circuito dell'acqua sia liscio e che la differenza di temperatura sia ≤5℃ per evitare crepe nello stampo dovute a stress termico.
Il costo dei materiali dello stampo ha rappresentato circa il 30-40% (ad esempio, 1 tonnellata di acciaio P20 costa circa 20.000 yuan), i costi di lavorazione hanno rappresentato oltre il 50% (tariffa oraria della manodopera CNC di circa 80-150 yuan/ora). La produzione in piccoli lotti può scegliere uno stampo in alluminio o semplificare la progettazione strutturale; per oltre 100.000 pezzi si consiglia di utilizzare inserti in carburo per migliorare la durata!
I prodotti a iniezione in stampo devono soddisfare pienamente i requisiti di progettazione (come dimensioni, aspetto) e possono essere una produzione continua e stabile. La marcatura dello stampo, i report di ispezione (come il test di durezza del materiale) e i disegni tecnici devono essere completi.
L'acciaio per stampi (come S136H, NAK80 e altri materiali importati costano di più) e il tipo di embrione dello stampo (il costo a breve termine dello stampo in alluminio è basso ma la durata è breve) influiscono direttamente sul costo; l'uso della tecnologia di progettazione CAD/CAE/CAM, del sistema a canale caldo, ecc. aumenterà l'investimento iniziale, ma può aumentare i vantaggi a lungo termine (come la riduzione delle materozze, l'aumento della capacità produttiva).