KINGREAL UNIVERSAL IND., LTD.
Telefono
+86-13702855825Fax
+86-20-22378259Stampaggio a iniezione di insertiRappresenta un paradigma produttivo all'avanguardia che combina materiali termoplastici fusi con inserti metallici o non metallici preposizionati all'interno di stampi a iniezione specializzati. Questa tecnologia si differenzia fondamentalmente dallo stampaggio a iniezione convenzionale per la necessità di caricare gli inserti negli stampi in modo automatico o manuale prima dell'iniezione della resina. Consentendo la fusione di materiali diversi, dai tecnopolimeri alle leghe di titanio, lo stampaggio a iniezione produce componenti compositi multifunzionali con maggiore resistenza meccanica, stabilità termica e complessità di progettazione.
Questa scheda tecnica di KRMOLD affronta in modo completo lo stampaggio a iniezione con inserti, descrivendo in dettaglio protocolli operativi, benchmark prestazionali e implementazioni specifiche per il settore. Convalidato dagli standard ISO 29400, questo documento funge da riferimento tecnico per ingegneri e responsabili della supply chain che desiderano ottimizzare la produzione di componenti in composito. | ![]() |
1 | Processo principale dello stampaggio a iniezione di inserti |
2 | Vantaggi tecnici dello stampaggio a iniezione con inserto |
3 | Implementazioni specifiche del settore di stampi a iniezione |
4 | Roadmap dell'innovazione per lo stampaggio a inserto |
1. Processo principale dello stampaggio a iniezione di inserti
Fase 1: Inserimento del precarico negli stampi a iniezione
L'efficacia distampaggio a iniezione di insertiSi basa sul posizionamento preciso dell'inserto all'interno degli stampi a iniezione. Gli ingegneri devono tenere conto delle discrepanze di dilatazione termica (Δα ≤0,5×10⁻⁶/°C), della compatibilità dei materiali (COC ≥0,85) e della stabilità meccanica durante la configurazione dello stampo. Due principali metodologie di caricamento degli inserti prevalgono nelle pratiche attuali:
(1) Sistema di posizionamento automatico degli inserti Configurazione dell'attrezzatura: bracci robotici a sei assi con sistemi di posizionamento guidati dalla visione (ripetibilità: ±0,015 mm) integrati negli stampi a iniezione. Gestione termica: gli effettori terminali rivestiti in ceramica resistono a temperature dello stampo fino a 300°C senza deformarsi. Ottimizzazione del tempo di ciclo: raggiunge 12–15 secondi/pezzo per componenti da Φ300 mm, consentendo velocità di produzione fino a 240 pezzi/ora. Garanzia di qualità: i sistemi di metrologia in linea (scansione laser + CMM) convalidano la precisione del posizionamento degli inserti in tempo reale. | (2) Protocollo di gestione degli inserti manuali Applicazioni: produzione a basso volume (<500 unità/mese) e prototipazione rapida. Considerazioni ergonomiche: gli operatori utilizzano guanti resistenti al calore (protezione termica fino a 250°F/121°C) quando maneggiano inserti in stampi aperti. Controllo qualità: ispezione manuale al 100% combinata con termometria a contatto (precisione ±1°C) per verificare il posizionamento dell'inserto. Limitazioni: la precisione di posizionamento è di ±0,1 mm, con tempi di ciclo di 60 secondi/pezzo. |
Analisi comparativa delle prestazioni
Parametro | Sistema automatizzato | Processo manuale |
Precisione di posizionamento | ±0,015 mm | ±0,1 mm |
Portata (pph) | 240 | 60 |
Costo del lavoro ($/ora) | 35 | 28 |
Tasso di rendimento (%) | 98 | 92 |
Tempo di ciclo (sec) | 15 | 60 |
Fase 2: iniezione di resina negli stampi a iniezione
Il processo di stampaggio a iniezione con inserti impiega strategie di iniezione multistadio per ottimizzare il flusso di fusione e l'integrità dei pezzi all'interno di stampi con inserti lavorati con precisione:
(1) Fase di riempimento | Pressione di iniezione: 70–110 MPa (dipendente dal materiale, convalidata tramite simulazioni Moldflow™). Controllo della velocità: 30–80 cm³/sec per ridurre al minimo la rottura delle fibre indotta dal taglio nelle plastiche rinforzate. |
(2) Fase di imballaggio | Pressione di mantenimento: 40–60 MPa mantenuta per 5–8 secondi per eliminare i vuoti nelle aree a sezione spessa. Contropressione: 5–10 MPa garantisce l'omogeneizzazione del polimero prima del raffreddamento. |
(3) Fase di raffreddamento | Raffreddamento a gradiente: temperatura dello stampo mantenuta a 40–120°C per ridurre la deformazione (ΔT ≤2°C/mm). Tempo di ciclo: 35–60 secondi, a seconda dello spessore della parete (1,5–5 mm). |
Sistemi integrati
Sfiato dello stampo: gli orifizi di strozzamento da 0,3 mm² riducono del 92% l'intrappolamento dell'aria nelle cavità dell'inserto.
Controllo della temperatura: sistema di circolazione dell'acqua a circuito chiuso (precisione ±1,5°C) per stampi a iniezione inserti.
Fase 3: Espulsione e post-elaborazione delle parti stampate
(1)Protocollo di sformatura
Espulsione sequenziale: i nuclei conici con angoli di sformo ≥1° prevengono danni ai pezzi durante l'espulsione dagli stampi a iniezione.
Monitoraggio della forza: le celle di carico monitorano le forze di espulsione (5–15 kN) per rilevare l'usura dello stampo in tempo reale.
(2)Operazioni secondarie
-Sbavatura
Sbavatura termica: il processo a 250°C rimuove le sbavature senza contatto meccanico.
Finitura vibratoria: le dimensioni dei supporti da 0,3 a 0,6 mm consentono di ottenere una rugosità superficiale Ra ≤0,8 μm.
-Trattamento termico
Ricottura di distensione: 180–220°C per 2–3 ore per eliminare le tensioni interne.
-Miglioramento della superficie
Galvanotecnica: il rivestimento in lega Ni-P (spessore 5–15 μm) migliora la resistenza all'usura.
Trattamento al plasma: l'energia superficiale aumenta di 45–50 mN/m per migliorare l'adesione.
2. Vantaggi tecnici dello stampaggio a iniezione con inserto
Misura delle prestazioni | Stampaggio convenzionale | Stampaggio a iniezione di inserti | Miglioramento |
Resistenza alla trazione (MPa) | 35–45 | 65–85 | +85% |
Stabilità dimensionale | ±0,15 mm/m | ±0,05 mm/m | +66% |
Temperatura di deflessione del calore | 120°C | 220°C | +83% |
Complessità di assemblaggio | 8–10 passaggi | 3–5 passaggi | -60% |
Riduzione del peso | N / A | 30–40% | - |
3. Implementazioni specifiche del settore degli stampi a iniezione
Vassoi per batterie strutturali: grado di protezione IP67/IP69K, che combinano inserti in alluminio con PA66 GF30 in stampi per la schermatura EMI. Gruppi di alloggiamenti per motori elettrici: CTE abbinato ai chip SiC, per ottenere resistenza ai cicli termici (da -40°C a 150°C). | ![]() |
Apparecchi compatibili con la risonanza magnetica: conformi allo standard ASTM F2503, con inserti in acciaio inossidabile non magnetico in camere bianche di classe 10.000. | ![]() |
Connettori ad alta densità: contatti placcati in oro (resistenza di contatto ≤5 mΩ) stampati utilizzando stampi a iniezione con tolleranza di 0,1 mm. | ![]() |
4. Roadmap dell'innovazione per lo stampaggio a inserto
Le iniziative di ricerca e sviluppo di KRMOLD si concentrano su:
Compensazione dello stampo basata sull'intelligenza artificiale: precisione predittiva ±0,005 mm mediante algoritmi di apprendimento automatico.
Stampaggio ibrido con saldatura laser: resistenza dell'interfaccia aumentata del 40% grazie alla saldatura laser localizzata.
Telemetria intelligente dello stampo: i sensori abilitati all'IoT monitorano in tempo reale la temperatura, la pressione e l'usura dello stampo a iniezione.
Modello di partenariato strategico
KRMOLD fornisce soluzioni end-to-end attraverso:
Database dei materiali: oltre 800 combinazioni polimero/metallo convalidate con curve DSC/TGA.
Simulazione di processo virtuale: licenza Moldflow™ Premium per analisi di flusso, compattazione e raffreddamento.
Stampaggio a iniezione di insertiContinua a rivoluzionare la produzione di materiali compositi consentendo la realizzazione di componenti leggeri e ad alta resistenza con geometrie complesse. L'esperienza di KRMOLD nella progettazione di stampi a inserto, unita ai nostri framework proprietari di ottimizzazione dei processi, garantisce risultati di produzione affidabili, scalabili ed economicamente vantaggiosi.
Per consulenze tecniche o analisi del flusso dello stampo, contattate il nostro team di ingegneri per programmare una revisione tecnica approfondita. Lasciate che KRMOLD potenzi lo sviluppo dei vostri prodotti di nuova generazione con soluzioni di stampaggio a iniezione di inserti di precisione.