Popolare

  • Stampo a iniezione per sedie in plastica

    Gli stampi a iniezione per sedie in plastica KRMOLD possono produrre stili di sedie tradizionali e personalizzati per un'ampia gamma di applicazioni per interni ed esterni. Nel processo di produzione dello stampo a iniezione per sedie in plastica, KRMOLD presta molta attenzione al tempo di ciclo, alla linea di separazione, allo spessore della parete e allo sfiato.
  • Stampo per iniezione di plastica aerospaziale

    Gli stampi a iniezione di materie plastiche per il settore aerospaziale KRMOLD sono progettati specificamente per applicazioni aeronautiche e sono in grado di produrre una varietà di componenti stampati a iniezione, come telai per finestrini, pale di turbine in plastica e radome anteriori. Oltre a migliorare l'economicità e il comfort, questi componenti stampati a iniezione contribuiscono a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli aeromobili. Soddisfacendo i più severi criteri di prestazioni e sicurezza del settore aeronautico, gli stampi a iniezione per il settore aerospaziale KRMOLD possono produrre componenti complessi e dimensionalmente precisi in un formato compatto e leggero.
  • Stampo per iniezione di siringhe mediche monouso

    Gli stampi per iniezione di siringhe medicali monouso sono componenti essenziali nella moderna produzione di dispositivi medici. Progettati come stampi per iniezione multi-cavità ad alta precisione, con un numero di cavità compreso tra 8 e 128, richiedono elevata eccentricità e tolleranza. KRMOLD offre servizi di progettazione e produzione di stampi per iniezione di siringhe medicali monouso per una varietà di stampi per iniezione di plastica medicale monouso, cercando di soddisfare le diverse esigenze dei dispositivi medici.
  • Stampo per iniezione di dispositivi medici

    KRMOLD è specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di stampi a iniezione per dispositivi medici, fornendo soluzioni professionali per un'ampia gamma di prodotti in plastica per dispositivi medici. Questi prodotti includono siringhe monouso, provette in plastica, piastre per colture cellulari, fiasche per colture, applicatori, puntali per pipette, atomizzatori e respiratori. Gli stampi a iniezione in plastica per dispositivi medici KRMOLD offrono alta qualità, elevata precisione, eccellente trasmissione luminosa e una finitura anti-ammaccatura.
  • Stampo per iniezione di plastica per prese di commutazione

    Gli stampi a iniezione di plastica per prese per interruttori KRMOLD sono personalizzati per soddisfare le specifiche esigenze del cliente, consentendo la produzione di prese conformi a diversi standard nazionali, come quelli britannici, sudafricani ed europei. Questi prodotti offrono diverse forme e posizioni dei fori, soddisfacendo i requisiti di diversi mercati e massimizzando la soddisfazione del cliente.
  • Stampo a iniezione per specchietti laterali in plastica per auto

    KRMOLD offre una varietà di stampi a iniezione in plastica ad alta precisione per specchietti laterali per auto, progettati specificamente per la produzione in grandi volumi di specchietti laterali per auto. Questi stampi a iniezione in plastica per copri specchietti laterali per auto consentono di incorporare numerosi componenti funzionali, tra cui indicatori di direzione, telecamere ed elementi riscaldanti, oltre alle loro eccellenti capacità di stampaggio a iniezione.
  • Stampaggio a iniezione a due colpi

    Lo stampaggio a iniezione a due fasi, noto anche come stampaggio a iniezione 2k o stampaggio a iniezione a doppio stadio, è una tecnica che combina due materiali o colori diversi in un unico componente in plastica. Questa procedura combina due materiali utilizzando attrezzature specializzate per lo stampaggio a iniezione a due fasi per produrre componenti in plastica di alta qualità con diverse caratteristiche.
  • Stampo per iniezione di gomma siliconica liquida

    Lo stampaggio a iniezione di gomma siliconica liquida prevede l'iniezione di materiale siliconico liquido in uno stampo a iniezione LSR e, attraverso una serie di precise fasi di processo, la produzione efficiente di prodotti in silicone. Ampiamente utilizzata in settori quali quello medicale, automobilistico e dei prodotti di consumo, questa tecnica di stampaggio a iniezione di gomma siliconica liquida può creare componenti in silicone complessi e di varia natura. Lo stampo a iniezione LSR è essenziale per questo processo, garantendo precisione e uniformità del prodotto.

Come progettare uno stampo a iniezione per pale di ventilatori in plastica?

2025-08-05
1Preparazione prima della progettazione dello stampo a iniezione della pala del ventilatore in plastica
2Problemi tecnici chiave nella progettazione di stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica
3Parametri e condizioni del processo di stampaggio a iniezione delle pale dei ventilatori in plastica
4Selezione del materiale per lo stampo a iniezione delle pale dei ventilatori in plastica
5Produzione e messa in servizio di stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica


Popolare sul mercato e ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui elettrodomestici e attrezzature industriali,stampi per iniezione di pale di ventilatori in plasticasono molto ricercati.


Anche la progettazione e la fabbricazione delle pale dei ventilatori si sono evolute di pari passo con la tecnologia, per cui lo stampaggio a iniezione delle pale dei ventilatori in plastica è una componente essenziale del processo produttivo.


In questo articolo, KRMOLD fornirà un'introduzione dettagliata ai fattori chiave da considerare nella progettazione di stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica, per garantire una progettazione razionale e una produzione efficiente.

plastic fan blade injection mold


1. Preparazione prima della progettazione dello stampo a iniezione della pala del ventilatore in plastica


Comprendere l'attuale esigenza del mercato per le pale dei ventilatori e la loro struttura è fondamentale prima di creare unstampo per iniezione di pale di ventilatori in plastica.

Per prima cosa bisogna cercare il materiale, la forma, le dimensioni e l'ambiente operativo delle pale del ventilatore. Queste conoscenze costituiranno una base fondamentale per la futura costruzione dello stampo.

 

1.1 Comprendere la domanda del mercato


I ventilatori cambiano continuamente per adattarsi alle richieste del mercato degli elettrodomestici.

Ad esempio, i consumatori hanno aspettative più elevate in termini di efficienza e livelli di rumore dei ventilatori, data la crescente consapevolezza in materia di risparmio energetico e tutela ambientale. La progettazione di uno stampo per iniezione di pale di ventilatori in plastica richiede quindi grande attenzione per garantire la creazione di articoli ad alte prestazioni che soddisfino questi standard.

 

1.2 Analisi della struttura di una pala di ventilatore


La struttura di una pala di un ventilatore comprende tipicamente la punta, la radice, la faccia e il dorso della pala. I principi aerodinamici devono essere considerati durante la progettazione per ottimizzare le prestazioni del ventilatore. La forma della pala non influisce solo sul flusso d'aria, ma anche sull'efficienza del ventilatore, quindi richiede particolare attenzione durante la progettazione dello stampo a iniezione per pale di ventilatori in plastica.

plastic fan blade injection mould


2. Problemi tecnici chiave nella progettazione di stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica


Durante ilstampo per iniezione di pale di ventilatori in plasticaNel processo di progettazione, il coordinamento dei componenti è fondamentale. I componenti devono essere adeguatamente coordinati per evitare collisioni e garantire il corretto funzionamento dello stampo.

 

2.1 Coordinamento e adattamento dei componenti


Uno stampo a iniezione per pale di ventole in plastica è costituito da più componenti, come la cavità, il nucleo, il sistema di raffreddamento e il sistema di iniezione. Il coordinamento e l'adattamento tra questi componenti sono fondamentali. Durante la progettazione, la modellazione 3D deve essere eseguita utilizzando un software CAD per garantire l'interoperabilità tra i componenti ed evitare problemi durante la produzione effettiva.

 

2.2 Analisi del flusso durante il processo di stampaggio a iniezione delle pale dei ventilatori in plastica


Durante il processo di stampaggio a iniezione delle pale di ventilazione in plastica, la fluidità della plastica influisce direttamente sulla qualità dello stampaggio. L'analisi del flusso è necessaria durante la progettazione dello stampo a iniezione per pale di ventilazione in plastica per garantire un flusso uniforme della plastica all'interno dello stampo ed evitare bolle d'aria o difetti.


È possibile utilizzare un software di analisi degli elementi finiti per simulare le condizioni di flusso durante il processo di stampaggio a iniezione delle pale dei ventilatori in plastica, ottimizzando così la progettazione dello stampo.

 

3. Parametri e condizioni del processo di stampaggio a iniezione delle pale dei ventilatori in plastica


3.1 Progettazione e analisi delle lame in plastica


Il design delle lame in plastica è simile a quello delle lame in metallo, ma a causa delle proprietà della plastica e delle caratteristiche distampaggio a iniezione di pale di ventilatori in plastica, occorre prestare particolare attenzione alla tecnologia e alle capacità di produzione degli stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica.


La forma della pala dovrebbe essere progettata in base a principi aerodinamici, ma per semplificare la progettazione dello stampo vengono spesso adottati metodi di progettazione semplificati, come elicoidi spaziali o superfici curve simulate.

 

3.1.1 Progettazione dello spessore della lama


Lo spessore della lama dovrebbe essere progettato in base al principio di maggiore spessore all'interno e minore spessore all'esterno per migliorare la resistenza strutturale e la rigidità e garantire le prestazioni. In generale, lo spessore della lama dovrebbe essere regolato in base all'utilizzo effettivo per garantire stabilità e durata durante l'uso.

 

3.1.2 Installazione e posizionamento della lama


Il corpo principale della pala deve essere progettato per garantire una facile installazione e posizionamento della stessa. Pertanto, l'albero centrale deve includere un inserto e una tacca di montaggio deve essere progettata all'esterno del mozzo per facilitare il successivo montaggio e manutenzione.

 

3.2 Analisi delle prestazioni di iniezione


L'analisi di fattibilità del processo di stampaggio a iniezione di pale di ventilatori in plastica indica che il componente presenta una forma complessa, uno spessore di parete irregolare e richiede un'elevata precisione dimensionale. Lo stampaggio a iniezione di pale di ventilatori in plastica offre i seguenti vantaggi:

 

Forma: non ci sono praticamente limiti alla complessità, il che consente allo stampo a iniezione per pale di ventilatori in plastica di contenere cavità per diverse materie plastiche.

 

Dimensioni: i pezzi possono pesare da pochi grammi a decine di chilogrammi, senza praticamente alcuna restrizione.

 

Materiale: Adatto per termoplastiche con buona fluidità entro un determinato intervallo di temperatura.

 

Precisione: è possibile iniettare parti ad alta precisione con una buona qualità superficiale.

 

Produttività: moderata, con tempo di ciclo determinato principalmente dallo spessore della parete del pezzo e che può essere anche breve, al massimo una dozzina di secondi.

 

3.2.1 Rugosità superficiale e precisione dimensionale


In base all'aspetto del componente, la superficie esterna richiede un'elevata rugosità superficiale (Ra 0,4 mm), mentre la superficie interna può essere opportunamente semplificata (Ra 0,8 mm). La rugosità dello stampo a iniezione per pale di ventole in plastica dovrebbe essere da uno a due gradi inferiore a quella del componente, con una rugosità superficiale della cavità di Ra 0,2 µm e una rugosità superficiale del nucleo di Ra 0,4 µm.

 

Il requisito di precisione dimensionale per i componenti in plastica è di Classe 5. Dimensioni e tolleranze specifiche devono essere chiaramente indicate nel disegno del componente. Anche l'angolo di sformo, lo spessore delle pareti, le nervature e la progettazione dei raccordi angolari sono fattori importanti che influenzano le prestazioni degli stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica.

 

3.3 Progettazione dell'angolo di sformo e dello spessore della parete


L'angolo di sformo è fondamentale per garantire una sformatura fluida dei componenti in plastica. Il ritiro della plastica è relativamente basso (0,2%-0,6%), quindi è necessario adottare un angolo di sformo appropriato in fase di progettazione. Lo spessore delle pareti deve essere progettato in modo da garantire uniformità ed evitare deformazioni o deformazioni causate da spessori non uniformi.

plastic fan blade injection mold


4. Selezione del materiale per lo stampo a iniezione delle pale del ventilatore in plastica


4.1 Caratteristiche dei materiali plastici


Le materie plastiche sono materiali solidi costituiti da polimeri organici. I loro vantaggi includono bassa resistenza, elevata resistenza specifica ed eccellente isolamento elettrico. Nella scelta dei materiali per le pale dei ventilatori, è necessario considerare i seguenti fattori:

 

Buon ambiente operativo e utilizzo a temperatura ambiente.

 

Elevato volume di produzione con requisiti di alta qualità e basso prezzo.

 

Progettazione complessa della lama e difficoltà di stampaggio.

 

Sono richiesti un buon aspetto e buone proprietà isolanti.

 

4.2 Analisi dei materiali plastici comuni


I materiali plastici più comuni includono polietilene (PE), polistirene (PS), polipropilene (PP) e ABS. Ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi specifici:

 

Polietilene (PE): ha una buona stabilità chimica ed è adatto ad ambienti a basse temperature, ma ha una resistenza meccanica relativamente bassa.

 

Polistirene (PS): ha una buona fluidità ed è adatto per prodotti di forma complessa, ma è fragile e soggetto a crepe.

 

ABS: offre eccellenti prestazioni complessive, un'elevata resistenza agli urti e una buona stabilità dimensionale, rendendolo adatto alla produzione di pale per ventilatori.

 

4.3 Selezione finale del materiale


Il polistirene e l'ABS sembrano essere i materiali migliori perstampi per iniezione di pale di ventilatori in plasticain linea con la valutazione precedente. Il loro piccolo restringimento contribuisce a garantire le prestazioni e la precisione geometrica della lama.

Inoltre, la capacità dell'ABS di essere prodotto su larga scala deriva dal suo buon equilibrio tra prestazioni e costi di produzione.

 

5. Produzione e messa in servizio di stampi a iniezione per pale di ventilatori in plastica


5.1 Produzione di stampi


Il processo di fabbricazione dello stampo a iniezione per pale di ventilatori in plastica comprende la selezione del materiale, la tecnologia di lavorazione e il trattamento termico.


L'acciaio per stampi di alta qualità viene selezionato per garantire resistenza all'usura e longevità. Durante il processo di produzione, è richiesto un rigoroso controllo della precisione di lavorazione per garantire la perfetta aderenza di tutti i componenti dello stampo.

 

5.2 Messa in funzione dello stampo


Una volta completata la produzione dello stampo a iniezione per pale di ventilatori in plastica, è necessaria la messa in servizio. Impostazione della macchina per stampaggio a iniezione, montaggio delstampo per iniezione di pale di ventilatori in plasticae l'esecuzione di prove di stampaggio da questo processo. Le prove di stampaggio garantiscono che il prodotto finale soddisfi le specifiche di qualità, consentono di controllare i risultati dello stampaggio a iniezione delle pale del ventilatore in plastica, individuare e risolvere rapidamente eventuali problemi.


Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)